![]() |
![]() |
||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
...1. Origini |
L’opera di Pechino non si addice a Otello
|
||||||||||||||||
...2. Epoca Tang |
Nel 1976 moriva Mao e poco dopo veniva arrestata Jiang Qing con il suo gruppo di estrema sinistra (“la banda dei quattro”).
|
||||||||||||||||
...3. Epoca Song | |||||||||||||||||
...4. Epoca Yuan | |||||||||||||||||
...5. Formazione scenica | |||||||||||||||||
...6. Epoca Ming | |||||||||||||||||
...7. Epoca Qing |
L’apertura degli anni ottanta e novanta vede, come si è detto, prima di tutto il ritorno dell’opera tradizionale, con la presentazione di alcune novità, come ad esempio quella della storia dell’amore e della guarigione di una ragazza ricca ma sfortunata e di un giovane povero ma di talento, che nel 1983 ebbe molto successo, anche se conteneva una mescolanza di vari motivi.
|
![]() |
|||||||||||||||
...8. L'opera di Pechino | |||||||||||||||||
...9. Il dan e i "piedi di legno" | |||||||||||||||||
.10. Simboli e regolamenti | |||||||||||||||||
.11. Teatri e loro gestione | |||||||||||||||||
.12. Apprendistato e........ .......categorie degli attori |
Otello in edizione cinese.
|
||||||||||||||||
.13. Il ritorno delle donne..... .......sulle scene | ![]() |
||||||||||||||||
.14. Mei Lanfang | |||||||||||||||||
.15. Il Novecento | |||||||||||||||||
.16. Influenza del teatro.... .......occidentale | |||||||||||||||||
.17. Primi autori cinesi |
Scena da Madama Butterfly.
|
||||||||||||||||
.18. Presente e passato: .......Guo Moruo |
Via del pozzetto (Xiaojing hutong) di Li Yunlong, messa in scena nel 1981, è basata sulla rivoluzione culturale e sugli avvenimenti spesso drammatici accaduti in quel periodo. Ma La prima stanza sotto il cielo (Tianxia diyilou) di He Jiping, prodotta nel 1988, risulta più significativa.
|
||||||||||||||||
.19. Conferenza di Yan'an e.. .......teatro rivoluzionario | |||||||||||||||||
.20. Riforme e mutamenti | |||||||||||||||||
.21. Brecht e Goldoni | |||||||||||||||||
.22. La rivoluzione culturale | ![]() |
Così come Huang Ziniu, l’operaio dell’Immensa terra innevata (Da xuedi, 1989) di Yang Limin, dopo la chiusura e conversione a scopi più redditizi del laboratorio dove lavorava, si ritrova solo e inutile, allo sbaraglio senza più i valori nei quali era stato educato. La realtà è ribaltata: per di più si ritrova con una moglie imposta dal partito.
|
|||||||||||||||
.23. L'opera di Pechino..... .......non si addice a Otello | |||||||||||||||||
.24. Consumismo occidentale. ..... .e.ricerca di nuova cultura | |||||||||||||||||
.25. Epoche storiche | |||||||||||||||||
Scena da Amadeus.
|
|||||||||||||||||
Quasi identico nel contenuto è Il nirvana di nonno Gour (Gour ye niepan); dopo tante tribolazioni per avere la terra e la casa, che gli vengono poi tolte e ridate, il figlio distrugge la casa a nonno Gour per farne una fabbrichetta privata.
|
|||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
Scenografia per Un tram chiamato desiderio.
|
Scenografia per La casa da tè.
|
||||||||||||||||