|
||||||||||||||
...1. Origini |
Brecht e Goldoni
|
|||||||||||||
...2. Epoca Tang |
Il teatro parlato (huaju) trovò la sua sede ideale nel Teatro d’Arte del Popolo di Pechino e in quello di Shanghai, diretti il primo da Jiao Juyin (1905-75), il secondo da Huang Zuolin (1906-94), ambedue registi prestigiosi che diedero contributi notevoli sia nel campo della regia che della scenografia moderna.
|
|||||||||||||
...3. Epoca Song | ||||||||||||||
...4. Epoca Yuan | ||||||||||||||
...5. Formazione scenica | ||||||||||||||
...6. Epoca Ming | ||||||||||||||
...7. Epoca Qing | ||||||||||||||
...8. L'opera di Pechino | ||||||||||||||
...9. Il dan e i "piedi di legno" |
Il regista Huang Zuolin.
|
|||||||||||||
.10. Simboli e regolamenti |
Nel 1958 tornava con La casa da tè (Chaguan), spaccato di vita pechinese, a carattere corale, dove di ogni personaggio veniva presentato un episodio di prima e dopo il 1949. Il testo è ancora oggi un classico di quel periodo.
|
|||||||||||||
.11. Teatri e loro gestione | ||||||||||||||
.12. Apprendistato e........ .......categorie degli attori | ||||||||||||||
.13. Il ritorno delle donne..... .......sulle scene | ||||||||||||||
Huang Zuolin in particolare si avvicinò al teatro epico di Bertolt Brecht, del quale nel 1959 mise in scena Madre Coraggio e i suoi figli, ritrovando in questo autore elementi della recitazione tradizionale cinese.
|
||||||||||||||
.14. Mei Lanfang | ||||||||||||||
.15. Il Novecento | ||||||||||||||
.16. Influenza del teatro.... .......occidentale | ||||||||||||||
.17. Primi autori cinesi | ||||||||||||||
.18. Presente e passato: .......Guo Moruo | ||||||||||||||
Scena da La casa da tè di Lao She.
|
||||||||||||||
.19. Conferenza di Yan'an e.. .......teatro rivoluzionario |
In breve, era il concetto di “straniamento”: l’attore deve “guardarsi” recitare e non identificarsi con il personaggio. Anche a un altro autore guardò Huang Zuolin: nel 1961, infatti, il regista cinese organizzò a Shanghai una conferenza durante la quale presentò il teatro italiano della commedia dell’arte e parlò anche di Carlo Goldoni quale esempio di modernità (l’autore è tutt’oggi rappresentato in Cina), accostando il personaggio di Arlecchino al chou (buffone) del teatro tradizionale cinese.
|
|||||||||||||
.20. Riforme e mutamenti | ||||||||||||||
.21. Brecht e Goldoni | ||||||||||||||
.22. La rivoluzione culturale | ||||||||||||||
.23. L'opera di Pechino..... .......non si addice a Otello | ||||||||||||||
.24. Consumismo occidentale. ..... .e.ricerca di nuova cultura | ||||||||||||||
.25. Epoche storiche | ||||||||||||||