 |
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
...1. Origini |
Riforme e mutamenti
|
|
...2. Epoca Tang |
Quando nel 1949, dopo quattro anni di guerra civile, venne fondata la Repubblica popolare cinese, il discorso fatto a Yan’an da Mao venne generalizzato divenendo parte essenziale nell’educazione della gente.
Pari importanza dava il nuovo governo sia al teatro tradizionale sia a quello moderno purché consoni entrambi alle nuove direttive.
|
|
...3. Epoca Song |
|
...4. Epoca Yuan |
|
...5. Formazione scenica |
Mao stesso non caldeggiava la fine del teatro classico, in quanto “non serve disconoscere il passato ma piuttosto è utile comprenderlo ai fini del presente”; negli anni cinquanta e sessanta si susseguirono così vari convegni e festival sull’opera di Pechino riformata, in abiti moderni, su temi contemporanei, “riletture” di testi classici con finalità rivoluzionarie, oltre a una serie di modifiche e innovazioni formali e artistiche. Ai due generi comunque si dava pari importanza e la ricerca proseguiva su due fronti.
|
|
 |
|
...6. Epoca Ming |
|
...7. Epoca Qing |
|
...8. L'opera di Pechino |
|
...9. Il dan e i "piedi di legno" |
|
Stanislavskij in compagnia dell'attore Mei Lanfang, (1884-1961), esperto in ruoli dan.
|
|
.10. Simboli e regolamenti |
|
.11. Teatri e loro gestione |
|
.12. Apprendistato e........ .......categorie degli attori |
Grazie alle nuove norme istituzionali, teatri e compagnie vennero statalizzati e, per la prima volta nella storia, l’attore, da sempre emarginato, acquisì una propria dignità e un suo ruolo nella società.
Inoltre, conseguenza anche questa degli stretti rapporti che la Cina intratteneva con l’Unione Sovietica fu l’importazione del modello e delle esperienze del Teatro d’arte di Mosca e della scuola di recitazione basata sul metodo Stanislavskij, cioè dell’identificazione dell’attore con il personaggio, concezione molto lontana dallo stile tradizionale cinese, che non da tutti fu accolta.
|
|
.13. Il ritorno delle donne..... .......sulle scene |
|
.14. Mei Lanfang |
|
.15. Il Novecento |
|
.16. Influenza del teatro.... .......occidentale |
|
|
.17. Primi autori cinesi |
|
.18. Presente e passato: .......Guo Moruo |
|
.19. Conferenza di Yan'an e.. .......teatro rivoluzionario |
|
.20. Riforme e mutamenti |
|
.21. Brecht e Goldoni |
|
.22. La rivoluzione culturale |
|
.23. L'opera di Pechino..... .......non si addice a Otello |
|
.24. Consumismo occidentale. ..... .e.ricerca di nuova cultura |
|
.25. Epoche storiche |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|